top of page

FOTO

 

"Il Bruko" ONLUS è un'Associazione di Volontariato e Solidarietà nata nel 2009 come Associazione artistica e Culturale, e portava la musica nelle RSA per anziani, nei Centri Diurni per diversamente abili e, soprattutto, programmava interventi di musica per i bambini in Ospedale.

Nel 2010 ha deciso di impegnarsi molto di più nel sociale, ampliando le proprie competenze e possibilità con varie attività dedicate a bambini, anziani e diversamente abili sull’intero territorio nazionale! Diventa, quindi, nel 2010, un’Associazione di Volontariato che ha operato (da allora a tutt’oggi) all'interno di realtà svantaggiate e presso tutti i contesti di disagio: Ospedali, Case di cura per anziani od R.S.A., Case famiglia, Orfanotrofi, Carceri, Centri diurni e di accoglienza per disabili... Ci si è occupati di assistenza gratuita a Centri Diurni per diversamente abili, adoperandosi con tutte le proprie forze affinché i bambini e ragazzi ospiti avessero tutte le opportunità possibili per realizzare i loro piccoli e grandi sogni. Si sono sostenute e sponsorizzate attivamente varie attività ludico-ricreative, proponendosi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, potessero trovare nelle varie forme di espressione dell'Associazione un sollievo al proprio disagio.

Ci si è avvalsi, per fare ciò, di medici, para-medici, psicologi, sociologi, avvocati, professionisti in genere (oltre che di Volontari di comprovata valenza), per rendere ogni intervento quanto più professionale e ad hoc nei confronti dei soggetti (compresi familiari) con cui si è interagito.

 

Amiamo definirci "Volontari del Sorriso", persone comuni che si recano in quei contesti dove regna la sofferenza, per trasformare la grigia quotidianità in un arcobaleno di colori. La nostra non è solo una missione ma è una scelta di vita e una filosofia di pensiero che ci hanno portato in lungo e in largo per l’Italia, convinti che donare un po' del proprio tempo a chi ha davvero bisogno "paghi" più di qualsiasi cosa.

I nostri Volontari hanno deciso di essere "Dott. Clown" semplicemente per la gioia di scoprire che ognuno di noi puo' donare qualcosa, sia pure un sorriso: ogni settimana indossano una "divisa" colorata e divertente e, con l'immancabile naso rosso, si trasformano in veri e propri "volontari della gioia" presso contesti di disagio, utilizzando “armi” e strumenti insoliti ma molto apprezzati, non solo dai bambini ma anche dai piu' grandi: sculture realizzate con i palloncini, gag e favole per i piu' piccini, giochi di micromagia e illusionismo, scenette comiche, spettacolini improvvisati e tutto quanto possa allietarne la degenza…

 

Le attività del Bruko (divenuta Associazione Onlus nel 2012) sono molteplici, e si possono estendere a bambini, adulti, anziani e diversamente abili di ogni genere, età e sesso:

 

- clownerie;

- trucca bimbi 

- manipolazione di palloncini;

- micro magia;

- spettacoli di marionette;

- gag e scenette varie...

 

Non è solo una forma di intrattenimento ludico-ricreativa, non si fà semplicemente animazione! Bensì si usa la "Clown Terapia" come supporto alla medicina tradizionale. Si è sempre pronti a giocare con la realta', reinventandola; a porgere un ombrello che, pur non impedendo la tempesta, cerca di donare la speranza ad avanzare meglio lungo la strada della vita.

Questo ci è sempre sembrato un ottimo inizio: donare amore senza chiedere nulla in cambio.

E vi garantiamo di ricevere molto più di ciò che viene donato!

 

 

                                                                                                                                                                                            Il Presidente

                                                                                                                                                                                      Minervino Alessandra

 

 

 

- Alessandra Minervino (Presidente)

- Nunzio Giosuè  Metrangolo

- Maria Macina

- Giuseppe Brambilla

- Manuela Bergonti

- Ezio Cargnel

- Stefano De Finis

- Antonella Tognetti

- Giulia Meneghel

- Giulia Cambareri

- Giorgia Cambareri

- Piero Alba

- Elena Donatella Catenacci

- Elisa Manstretta

- Vito Montalto

- Nunzia Benedetto

- Denise Papa

- Luca Messina

- Rocco Maiorino

- Silvia Dimonte

- Vanessa

 

 

 

- Maria Lombardo

- Caterina Anselmi

- Chiara Riviezzi

- Elena Molinaroli

- Samantha Molinaroli

- Simona Girandola

- Kassandra Molinaroli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


-

Associazione "Il Bruko" Onlus

Volontari Associazione - Milano

Volontari Associazione - Piacenza

Le Strutture che ci conoscono

            Anni 2009 - 2010

• “Ospedali Riuniti” (FG) – Reparti di geriatria e pediatria;

• Ospedale Civile di Monte S. Angelo (FG) – Reparto di geriatria;

• Centro diurno per disabili mentali “Genoveffa de Troia” di Monte S.A. (FG);

• Casa di Riposo per anziani “S.Michele” di Monte S. Angelo (FG);

• Ospedale “Pugliese-Ciaccio” (CZ) – Reparti di pediatria, ginecologia, ostetricia e chirurgia pediatrica;

• Ospedale “Veneziale” (IS) – Reparti di pediatria, ginecologia e ostetricia;

• Cooperativa “L.A.I.” per ragazzi disabili (IS);

• Struttura RSA per anziani non autosufficienti “Il Chiostro” di C. sul Trigno;

• Ospedale “S.Maria della Misericordia (PG) – Reparto di pediatria;

• Ospedale “S.Maria” (TR) – Reparto di pediatria;

• Presidio Ospedaliero (Narni) – Reparti di pediatria, ginecologia e ostetricia;

• Centro “Il Faro” per ragazzi disabili (Narni) con Festa di Carnevale;

• Casa Circondariale maschile (TR) con donazione spettacolo “Circo Vienna”;

• Casa di Reclusione di Noto (SR) con donazione attrezzature sportive;

• Cooperativa “Cerchio Quadrato” per ragazzi disabili (CE) con donazione attrezzature sportive e materiale audio-visivo-informatico;

• Ospedale “Bambino Gesù” di Roma con attività ludico e ricreative dedicate (nella ludoteca) ai bambini in degenza.

Le Strutture che ci conoscono

            Anni 2011 ad oggi

• Ospedale “S. Chiara” (PI) – Reparto di pediatria (luglio 2011);

• Ospedale “SS. Annunziata” (CH) – Reparto di Pediatria con attività di clown terapia e micro magia;

• Ospedale “Guglielmo da Saliceto (PC) – Reparti di pediatria (presenza fissa settimanale da ottobre 2011 e mensile da gennaio 2018) ed Ortopedia dagli adulti (presenza sporadica);

• Ospedale “Bassini” di Cinisello Balsamo (MI) – Reparto di pediatria (presenza fissa settimanale da ottobre 2011) e accompagnamento sala operatoria (mesi di novembre e dicembre 2011);

• Ospedale “Sacco” (MI) – Reparto di pediatria (presenza fissa settimanale da novembre 2011 e Festa di Natale in Aula Magna);

• Asilo nido “Dateo” (MI) e Scuola Primaria “Bezzecca” (MI) – clown terapia e micro magia dicembre 2011;

• Clinica Pediatrica “De Marchi” (MI) – Reparti di pediatria 1° e 2°, Day Hospital, Dialisi e P.S. pediatrico con attività di clown terapia;

• Ospedale dei Bambini “Buzzi” (MI) – Reparto di Chirurgia pediatrica con attività di clown terapia e micro magia;

• Ospedale “S. Gerardo” (MB) – Reparti di Pronto Soccorso pediatrico e Pediatria (presenza mensile con attività di clown terapia e micro magia da novembre 2011) - Reparto di Ematologia pediatrica (presenza durante le Festività di tutto l'anno);

• Ospedale di Cona (FE) – Reparto di Pediatria e Chirurgia pediatrica;

• I.C.A.M. (Istituto di Cura Attenuata Madri detenute) di Milano – clownerie e donazioni varie;

• C.A.M. (Centro Aiuto ai Minori) di Milano – clownerie e donazioni varie;

• Centri Diurni Disabili "Negri e Pini" di Milano – clownerie e donazioni varie;

• Centro Diurno "ScuolAba" (BS) per bambini autistici – clownerie e donazioni varie;

• Centro "Ti.Ce." (PC) per bambini autistici e con difficoltà di apprendimento – clownerie e donazioni varie;

• Carcere di S. Vittore (MI) - compresa un'atività dai detenuti psichiatrici - con attività di collante familiare ed animazione varia;

• RSA "Ornato" (MI) con attività di animazione e coinvolgimento per gli anziani ospiti ed i loro parenti;

• Ospedale "Mangiagalli" (MI) (Repartodi Chirurgia pediatrica con attività di animazione varia).

- Convegno “Caso Marasco: i limiti dell’intervento sanitario sui minori” (FG);

- Manifestazione “Il treno della gioia” per portare doni ai bambini degli Ospedali Oncologici (NA);

- Manifestazione “Clown Terapia a Monte S. Angelo” (FG);

- Manifestazione “Giornata dei diritti”/Convenzione Internazionale sui Diritti

dell’Infanzia” dell’Unicef (NA);

- Convegno sull'autismo, con relatore Thomas Chaffrey (CZ);

- Manifestazione “X Torneo di calcetto “Un cuore per amico” Stadio “Collana” (NA);

- Convegno della Croce Rossa Italiana “Doniamo informati” (NA);

- Milano Clown Festival – Incontro con Hunter (Patch) Adams (MI);

- Convegno "Le mamme si raccontano - 276 colori in custodia" (MI);

- Conferenza "C.A.M. una casa per la cura e la prevenzione ai minori nella città metropolitana di Milano" (MI).

- Dirty Run Piacenza

- Yellow Run Monza a favore della SMA

Formazione Professionale teorico-pratica sulla Clown Terapia agli iscritti del Centro EAFormazione di Milano (dal 2016 ad oggi).

 

- Materiale pediatrico (bilance pesa neonato, tupperware pappe e simili) alla Clinica "De Marchi" di Milano;

- Materiale pediatrico (bilance pesa neonato e pesa mamma-bimbo, varie attrezzature medico-sanitarie) all'Ospedale "Sacco" di Milano;

- Materiale pediatrico (bilance pesa neonato e pesa mamma-bambino) all'Ospedale di Piacenza;

- Materiale didattico, ludico-ricreativo, abbigliamento, Tv con DVD integrato, seggiolini auto, pile stilo e mini stilo, pannolini e varie al C.A.M. (Centro Assistenza ai Minori) (Mi);

- Materiale ludico-ricreativo e per l'igiene personale per i bambini dell' I.C.A.M. (Istituto di Custodia Attenuata per Mamme detenute) (MI);

- Materiale sportivo Decathlon e negozi vari per il laboratorio di sport e Yoga dei Centri “Negri e Pini” per ragazzi diversamente abili (MI);

- Materiale decorativo Leroy Merlin e negozi vari per il laboratorio artistico dei Centri “Negri e Pini” per ragazzi diversamente abili (MI);

- Materiale didattico, ludico, ricreativo e sportivo Decathlon al Centro “ScuolAba” per bambini autistici (BS);

- Materiale didattico e riabilitativo per la Neuropsichiatria Infantile dell'ASL di Viadana (MN);

- Materiale sportivo Decathlon per il Progetto “Agri/Fattoria Biologica” del Centro “Alveare” per ragazzi diversamente abili (CZ).

- Materiale didattico, ludico, ricreativo e sportivo  per il Centro Ti.Ce. Di Castel San Giovanni (PC).

- Materiale sportivo Decathlon ai clienti diversamente abili incontrati durante i nostri stand della Solidarietà;

- Materiale sportivo Decathlon a favore dei reclusi della “Casa di Reclusione” di Noto (SR);

- Materiale sportivo Decathlon e negozi vari per il laboratorio di ginnastica del Centro Diurno “Cerchio Quadrato” per ragazzi diversamente abili (CE);

- Materiale audiovisivo Tufano-Euronics per il laboratorio informatico del Centro Diurno “Cerchio Quadrato” per ragazzi diversamente abili (CE);

- Materiale didattico, ludico, ricreativo e sportivo Decathlon ai Centri “NeoMera” per bambini autistici (CZ);

- Materiale sportivo Decathlon per il Centro Diurno “Alveare” per ragazzi diversamente abili (CZ) – Sponsorizzazione per la loro partecipazione ai Campionati Italiani FisDir Nuoto;

- Materiale sportivo Decathlon e donazione di €4.000 al Centro “Efesto” per ragazzi diversamente abili (LI) – Sponsorizzazione per la loro partecipazione al Festival Mondiale della danza per le diverse abilità.

Partecipazioni ad Eventi
 

       Il Presidente

Minervino Alessandra

Donazioni effettuate

Attività di Formazione

CHI SIAMO

NOSTRE ATTIVITA'

HOME

AVVISI

CONTATTI

bottom of page